Occhi verso il cielo per Blue Moon e Marte
Buon pomeriggio amici lettori, siete pronti ad alzare gli occhi al cielo per godervi uno spettacolo della natura?
In questo mese lo spazio ci offre ben due spettacoli meravigliosi, per la gioia di tutti specialmente degli astrofili.
Sabato 21 Maggio ovviamente di notte potremmo ammirare la Blue Moon o Luna blu come dir si voglia. Nonostante il nome suggestivo, infatti, la sua caratteristica principale non è il colore, che sarà più o meno quello di sempre. Viene chiamata “Blue Moon” la terza luna piena di stagione: si tratta di un evento raro perché di solito se ne hanno soltanto tre. Quando, invece, più o meno ogni due o tre anni, l’universo ne offre quattro, la terza assume questo nome. Si chiama “Blue Moon” anche la seconda luna piena che si verifica in un mese. In ogni caso, non la rivedremo prima del 31 gennaio 2018.
Domenica 22 Maggio sarà Marte ad “esibirsi”. il pianeta rosso e la Terra si troveranno dalla stessa parte rispetto al Sole nel percorso delle loro orbite. Questo significa che saranno molto vicini. L’ultima volta che si è verificato un evento simile è stato nel 2003. La Nasa avverte: “Il cielo di fine maggio avrà un ospite speciale. Marte brillerà e apparirà più grande di come è apparso negli ultimi due anni. Non c’è bisogno di alcun telescopio. Dovreste riuscire a vederlo ad occhio nudo”. Non resta che fare un tentativo e uscire all’aperto, con il naso all’insù.
Questo 2016 ha offerto molti motivi per guardare il cielo, per l’esattezza ben 18 motivi.
- A marzo Giove ha raggiunto il punto più vicino alla Terra
- 2. Aprile è stato il mese della “mini luna”
- Il 9 aprile gli appassionati potranno avventurarsi a cercare Urano visto che proprio quel giorno inizierà il suo transito dietro il Sole.
- Pioggia di stelle a fine aprile
- A maggio, per la prima volta in 10 anni, Mercurio è passato davanti al Sole
- Tra il 5 e il 6 maggio le Eta Aquaridi, sciame meteorico che si ritiene originato dalla cometa di Halley, ha raggiunto il suo picco massimo con stime di 40 stelle cadenti all’ora il 5 maggio.
- 22 Maggio Marte sarà nel punto più vicino alla Terra
- Il 3 giugno Saturno sarà in opposizione: si troverà più vicino alla Terra e sarà quindi possibile osservarlo meglio con il telescopio.
- A luglio la sonda Juno della Nasa entrerà nell’orbita di Giove
- Agosto è il mese delle stelle cadenti
- Il 27 agosto Venere e Giove si troveranno in congiunzione e saranno così vicini da sembrare quasi sovrapposti. Le loro luci sembreranno brillare insieme dando vita ad uno spettacolo da non perdere.
- Settembre inizia con l’eclissi di Sole
- ottobre arriva la Superluna
- Il 30 ottobre sarà l’occasione di vedere la Black Moon, o Luna nera, la seconda Luna nuova in un mese.
- A novembre una Superluna ancora più luminosa
- A novembre un’altra pioggia di stelle cadenti
- A dicembre l’ultima superluna dell’anno
- Le stelle cadenti chiuderanno il 2016